foto-tessera 2
Logo
   
Sei qui: Home

I temi del sito  

  • Home
  • Chi sono
  • Perché "Libertades"
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Lotta alla povertà
  • Politica
  • Cultura
  • Note a margine
  • Privacy e note legali
   

Eventi  

25-6-2012. Presentazione di "Antiles" a Nuoro.
 
   

Articoli recenti  

  • Privacy e note legali
  • Chi sono
  • Presentazione Antiles a Nuoro
  • Utopia giubilare
  • Promemoria per la riforma statutaria sarda
   

Ricerca  

  • Cerca nel sito
  • Cerca nell'archivio
  • Mappa del sito
   

A proposito della prossima scadenza elettorale e di candidati alla presidenza della Regione Sardegna

Dettagli
Dettagli
Creato Giovedì, 16 Novembre 2023 14:01
di Mario Medde

Mancano pochi mesi alla fine della legislatura regionale. I partiti sono impegnati a definire le alleanze e a individuare il candidato a Presidente della Regione Sardegna per la prossima legislatura. Il Partito democratico e i Cinque stelle vi hanno già provveduto con la parlamentare di questi ultimi, la nuorese Alessandra Todde. Nell’area del centro sinistra si preannunciano altre scelte, tra le quali quella di Renato Soru, già Presidente della Regione dal 2004 al 2009 e poi parlamentare europeo. Sono in corso comunque tentativi di dialogo. Nel centro destra non si è deciso; per il momento la scelta potrebbe ricadere sull’attuale presidente della Regione Christian Solinas, sardista, oppure sul Sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, di Fratelli d’Italia. Per il momento si parla di queste due persone.

Leggi tutto...

Per l'autonomia e lo sviluppo della Sardegna

Dettagli
Dettagli
Creato Venerdì, 13 Ottobre 2023 15:45

di Mario Medde

[Scarica l'articolo in PDF]

Abbiamo di fronte una fase importante della vita della Sardegna: una legislatura regionale tormentata e in fase conclusiva, un Governo nazionale di centro destra che mostra notevoli difficoltà sulle emergenze del Paese, l’avvio della programmazione dei Fondi comunitari per il prossimo settennio, la gestione dei fondi del PNRR, gli effetti pesanti sulla vita delle persone causati prima dalla pandemia e ora dalla guerra in Ucraina, la mobilitazione, che però non decolla, per il riconoscimento dello status di insularità nella Costituzione e da parte della UE, la proposta del Governo sull’autonomia differenziata, che fortunatamente è al palo, … e tante altre questioni all’ordine del giorno sui temi dello sviluppo e del lavoro.

Leggi tutto...

Breve riflessione su denatalità, spopolamento e rischio antropologico nelle aree interne e nei comuni minori della Sardegna

Dettagli
Dettagli
Creato Martedì, 05 Settembre 2023 07:29

di Mario Medde

Due note sul problema denatalità e spopolamento. La prima, breve, riguardante l’Italia e le ripercussioni sul sistema previdenziale, la seconda, più articolata, sullo spopolamento della Sardegna, e, nello specifico, delle zone interne e dei comuni minori.

1) L’Italia invecchia e si spopola (- 2,9% nel 2022 ) e registra un tasso di natalità tra i più bassi al mondo. Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti sostiene che a causa di questo fenomeno, del calo del numero degli abitanti e della forza lavoro, nessun sistema previdenziale può reggere a lungo.

Leggi tutto...

L’importanza della ricerca storica sulla CISL in Sardegna

Dettagli
Dettagli
Creato Domenica, 13 Agosto 2023 06:57

di Mario Medde

Nel 2000, sono ormai trascorsi 23 anni , la USR CISL Sardegna presentò, in occasione dei 50 anni della CISL sarda, un lavoro di ricerca storica che venne appunto editato con il titolo “ Storia di un sindacato popolare. Cinquanta anni della CISL sarda (1950-2000).

Leggi tutto...

Breve commento alla Proposta di legge di iniziativa popolare promossa dalla CISL

Dettagli
Dettagli
Creato Martedì, 20 Giugno 2023 07:19

di Mario Medde

La CISL confederale ha promosso la proposta di legge di iniziativa popolare La partecipazione al lavoro. Per una governance d’impresa partecipata dai lavoratori.

Come si legge nella relazione di presentazione, la Proposta di legge incarna i valori fondanti della CISL, la sua identità e la sua storia, rafforza e valorizza ulteriormente la partecipazione e la contrattazione e innova, potenziandole, le relazioni sindacali; può inoltre produrre effetti positivi sulla qualità del lavoro, sui livelli retributivi e nello stesso tempo migliorare la dimensione aziendale attraverso il contributo dei lavoratori.

Leggi tutto...

Una nuova idea e una nuova pratica di specialità e autonomia della Sardegna

Dettagli
Dettagli
Creato Venerdì, 12 Maggio 2023 13:25

di Mario Medde

Sul filo di una riflessione di anni, ma ancora più attuale in questo momento per una sedimentazione dei problemi irrisolti, e per le dinamiche che nel frattempo hanno profondamente inciso nei rapporti interistituzionali in Italia e in Europa, e per le conseguenze economiche e sociali prodotte dalla pandemia prima e dalla guerra in Ucraina ora, è utile, anche per le rappresentanze sociali, non solo ovviamente per la politica, riprendere con grande determinazione i temi dell’Autonomia e della Specialità della Sardegna.

Leggi tutto...

Altri articoli...

  1. La questione storica della CISL e gli obiettivi dell’odierna questione sarda
  2. La programmazione degli interventi in Sardegna
  3. Una proposta per uno specifico programma formativo e per la occupabilità.
  4. Oltre la crisi. Alcune riflessioni per la ripresa

Pagina 1 di 11

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Succ
  • Fine
   
   
↑↑↑

Contatti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Valid XHTML 1.0 Transitional

 

CSS Valido!

 

© XINOSPA

Sabato, 02 Dicembre 2023 Template designed by LernVid.com