- Dettagli
di Mario Medde
La Commissione speciale del Consiglio regionale per le riforme istituzionali, recentemente varata, ha audito gli ex Presidenti della Regione sulla legge statutaria e sulle norme di attuazione dello Statuto speciale della Sardegna. Si è trattato di acquisire, alla luce della esperienza istituzionale degli ex presidenti, un parere sulla importanza delle riforme istituzionali, e nello specifico sui contenuti di una legge statutaria e in generale delle norme di attuazione dello Statuto. Non è una novità.
- Dettagli
di Mario Medde
Le province declassate alle elezioni di fine settembre. Un esempio di pochezza normativa e di vuoto progettuale e politico. A proposito anche dell’avvio dei lavori della Commissione regionale su forma di governo e legge statutaria.
La questione della Specialità e dell’Autonomia della Sardegna è talvolta richiamata nei documenti della Regione, ma non diventa ormai da tanti anni iniziativa e progetto politico e istituzionale, sia sul versante di un nuovo rapporto Regione-Stato che su quello interno di un modello istituzionale e delle Autonomie locali e regionali che prefiguri un modello di democrazia più partecipato, all’insegna del principio di sussidiarietà, e aperto anche alle rappresentanze della società.
- Dettagli
di Mario Medde
Giuseppe Sotgiu fu un famoso avvocato penalista, giurista e politico, e inoltre sindaco socialista di Olbia dal 1970 al 1973 e Presidente della Provincia di Roma dal 1952 al 1954. Nel 1945 Giuseppe Sotgiu faceva parte del Partito Democratico del Lavoro, di ispirazione progressista e socialista, che aveva come leader, tra gli altri, Ivanoe Bonomi e Meuccio Ruini.
Il Partito Democratico del Lavoro ebbe vita breve, dal 1943 al 1948, a seguito dei risultati negativi alle elezioni per l’Assemblea costituente. La nascita della rivista e l’articolo di Sotgiu sulle autonomie regionali che qui si commenta vanno collocati dunque riportati alla sua militanza nel Partito Democratico del Lavoro.
Insieme con Francesco Carbini, Mario Berlinguer e Remo Branca, Giuseppe Sotgiu aveva fondato a Roma nel 1945 Sardegna. Rivista di studi regionali1 , per pubblicare sul primo numero, illustrato da xilografie di Remo Branca, un articolo intitolato Le autonomie regionali e i provvedimenti per la Sardegna, che prendeva lo spunto dal Decreto Legislativo Luogotenenziale del 28. 12.1944, n. 417 Provvedimenti regionali per la Sardegna.
- Dettagli
di Mario Medde
Gli Atti del seminario di studi su L’intervento straordinario in Sardegna e l’attuazione dell’articolo13 dello Statuto speciale, tenutosi a Cagliari il 27-28 ottobre 1983, a cura della IV Commissione del Consiglio regionale della Sardegna, contengono, tra gli altri, l’intervento di Giannetto Lay in qualità di componente del Comitato regionale di programmazione, di cui allora facevano parte le organizzazioni sindacali. Giannetto Lay in quella data non era più segretario generale della CISL sarda; nel 1981 gli era infatti subentrato Ugo Pirarba.
- Dettagli
di Mario Medde
Neppure la manovra finanziaria e di bilancio per il 2025 – tenuto anche conto del ritardo nell’approvazione e dei mesi di esercizio provvisorio – presenta proposte e misure specifiche adeguate al rafforzamento della formazione professionale, né sono visibili interventi normativi di natura più strutturale.
