Libertades
foto-tessera 2

I temi del sito

  • Home
  • Chi sono
  • Perché "Libertades"
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Lotta alla povertà
  • Politica
  • Cultura
  • Note a margine
  • Privacy e note legali

Eventi

25-6-2012. Presentazione di "Antiles" a Nuoro.
 
  1. Sei qui:  
  2. Home

Situazione economica e sociale della Sardegna e iniziativa sindacale

Dettagli
Creato: 23 Marzo 2025

di Mario Medde

Le strategie e gli interventi messi in campo da parte della politica e delle istituzioni, Stato e Regione, non appaiono risolutivi dei problemi più rilevanti dell’Isola. Non è una novità. Le cause sono diverse. Alcune tutte interne alla Sardegna, altre, esterne, derivano dalla responsabilità dei governi nazionali, qualcuna dalla complessità dei problemi di competenza della Unione Europea e dalla incidenza delle relazioni e vicende internazionali, come le guerre e le competizioni tra Stati e aree di influenza geo-politica.

Leggi tutto …

La programmazione e attuazione degli obiettivi di sviluppo e la partecipazione

Dettagli
Creato: 02 Marzo 2025

di Mario Medde

La storia del sindacato sardo è una storia di conflitti e partecipazione, soprattutto per quel che riguarda la programmazione dello sviluppo e la promozione del lavoro da parte della Regione Sardegna. Gli atti della programmazione regionale sono stati, e lo sono tutt’ora, il terreno di scontro e confronto con le diverse Giunte regionali. Alcune riflessioni sono necessarie per rafforzare l’iniziativa sociale e sindacale e la stessa partecipazione alla programmazione e attuazione degli obiettivi dello sviluppo e alla promozione di maggiori e migliori opportunità lavorative.

Leggi tutto …

Memorandum per un confronto tra Regione e Parti Sociali

Dettagli
Creato: 12 Febbraio 2025

di Mario Medde

I documenti della programmazione regionale economica e finanziaria, gli atti e le azioni operative, gli impegni in sede di relazioni sindacali e industriali con le rappresentanze datoriali e delle intraprese, sono l’ambito fondamentale dell’iniziativa sindacale sui temi generali e specifici dello sviluppo e del lavoro in Sardegna. L’azione sindacale è caratterizzata da analisi sullo stato dei problemi e da proposte per ottenere un riscontro pattizio in sede di confronto, nei documenti programmatori, negli atti legislativi e attuativi. In questa direzione evidenziare i problemi e le criticità, denunciarne pubblicamente i ritardi e le inadempienze non è talvolta sufficiente. Diventano allora importanti gli strumenti dell’azione sindacale: la mobilitazione, le pacifiche e legali proteste, lo sciopero.

Leggi tutto …

L’agire sindacale. Pensiero, azione, autonomia

Dettagli
Creato: 25 Gennaio 2025

di Mario Medde

Le Edizioni Lavoro nel 2017 hanno pubblicato una raccolta di saggi e testimonianze in onore di Pierre Carniti dal titolo emblematico Pensiero, azione, autonomia. In questa sede non c’è l’intenzione di recensire la pubblicazione e neppure di affrontare i temi trattati nella raccolta. Cosa che peraltro sarebbe meritoria per la rilevanza di quella memoria storica e della fase sindacale e politica vissuta durante la leadership di Pierre Carniti nella CISL e nel movimento sindacale italiano, e anche per una riflessione su quanto c’è di attuale in quella esperienza cislina.

Leggi tutto …

Iniziative sindacali su agroalimentare e turismo in Sardegna

Dettagli
Creato: 15 Dicembre 2024
di Mario Medde

L’agroalimentare è un settore fondamentale dell’economia regionale. È urgente e necessario riproporlo al centro dell’iniziativa politica, istituzionale e sociale, in una fase peraltro caratterizzata dall’avvio della nuova programmazione comunitaria e dalla predisposizione dei fondamentali documenti della programmazione regionale: il Programma regionale di sviluppo, il Documento di Economia e Finanza Regionale e la Legge di stabilità con la manovra Finanziaria e di Bilancio per il 2025, il Complemento di sviluppo rurale 2023-2027.

Leggi tutto …

La crisi in Germania, le scelte europee e la Sardegna

Dettagli
Creato: 13 Novembre 2024

di Mario Medde

1. La crisi economica in Germania è sotto la lente di tutti, istituzioni, politici, mass media, in Europa e negli USA. La ragione sta nel ruolo che ha svolto negli anni come locomotiva della UE e pure come azionista forte del sistema Europa. Ma l’attenzione è anche motivata dall’incidenza che l’economia tedesca ha sulle economie degli altri Paesi europei, a partire dall’Italia, e dalla crisi di un modello produttivo basato su energia a basso costo e da mercati come quello cinese non più penetrabile e facile come un tempo.

Leggi tutto …

  • Una forte iniziativa sociale per migliorare l’offerta sanitaria in Sardegna
  • Metodo e azione sindacale
  • Reading Imago Mundi
  • Specialità e autonomia della Sardegna. Principio di sussidiarietà e nuovi assetti istituzionali

Pagina 2 di 14

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Articoli recenti

  • Istruzione e formazione professionale in Sardegna
  • Contratti a tempo determinato e apprendistato
  • Urgente una legge regionale di riforma della Formazione professionale
  • Giustizia sociale e questione morale in Sardegna
  • Breve riflessione su denatalità, spopolamento e rischio antropologico nelle aree interne e nei comuni minori della Sardegna
  • Giannetto Lay: l’importanza e le difficoltà della partecipazione
  • Una forte iniziativa sociale per migliorare l’offerta sanitaria in Sardegna
  • Lettera a Papa Francesco
  • Brevi appunti su regionalismo, federalismo fiscale, autonomia*
  • Una svolta per l'autogoverno della Sardegna e il lavoro

Motore di ricerca

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

© XINOSPA