La Regione Sardegna paga in ritardo
- Dettagli
di Mario Medde
È necessario rispettare le scadenze e adottare soluzioni tempestive per i problemi della formazione professionale
La gestione del bilancio e della spesa è un aspetto fondamentale delle politiche di sviluppo e per il lavoro. Nel dibattito si dà grande rilevanza alla nuova impostazione del bilancio, in particolare alle entrate e ai nuovi finanziamenti. Un fatto comprensibile, perché la quantità e la disponibilità delle risorse finanziarie sono elementi essenziali per garantire una efficace e argomentata copertura delle spese correnti, degli investimenti, dei servizi primari e indispensabili, nonché delle politiche del lavoro e dell'inclusione.
Politiche attive del lavoro e della formazione in Sardegna
- Dettagli
Le politiche attive del lavoro non vengono realizzate in Sardegna con la necessaria speditezza. Anzi sono quasi del tutto ferme. Eppure non mancano le risorse finanziarie a ciò finalizzate. Il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 garantisce una consistente copertura delle misure riguardanti le politiche attive del lavoro e quelle di inclusione sociale. Per i sette anni di programmazione è prevista una dotazione finanziaria di € 444.800.000, alla quale sono da aggiungere le risorse provenienti dalla programmazione unitaria; cioè da altre fonti di finanziamento compatibili con gli stessi obiettivi.
Il rapporto Stato-Regione e la lotta alle povertà: due grandi emergenze della Sardegna
- Dettagli
Due argomenti, da tempo rimossi, meriterebbero di ritornare al centro dell’agenda politica della nostra Isola: il rapporto con lo Stato (in primo luogo la specialità e la rinegoziazione dei poteri della Regione) e la lotta alla povertà.
Lotta alla povertà e per il lavoro
- Dettagli
di Mario Medde, dell'Associazione Carta di Zuri
Una priorità per la politica e le istituzioni
In alcuni siti web, meritori anche sul versante della socializzazione delle idee e per la resi-stenza alla omologazione verso i centri di potere, si è riproposto il dibattito sul destino delle aree interne e dei comuni minori dell'Isola. È un problema che ciclicamente si ripresenta, che viene da molto lontano, e cionondimeno va affrontato con le soluzioni adatte ai tempi in cui viviamo.
Oltre la crisi: il lavoro e l'autogoverno
- Dettagli
di Mario Medde
La crisi dell'Italia si evidenzia in quattro importanti indicatori : l'inflazione che a luglio riporta un dato tendenziale di - 0,1 %, dunque un Paese in deflazione, l'aumento del tasso di disoccupazione al 12,6 %, il crollo dei consumi, con un dato tendenziale a giugno delle vendite al dettaglio di - 2,6 %, la variazione negativa del PIL , - 0,2%, nel secondo trimestre 2014, con una previsione da parte dell'ISTAT di stagnazione anche nel terzo trimestre.
Tasse e tariffe locali e regionali
- Dettagli
di P. Borrotzu, M. Medde, S. Urru dell'Associazione Carta di Zuri
Una memoria alla Regione perché legiferi, intervenga e coordini su un problema importante per contrastare la povertà e per difendere il reddito dei cittadini dal carovita. Sulle famiglie infatti grava anche il peso ingiustificato delle tasse e tariffe locali, causa di ulteriore povertà e di crisi delle istituzioni. È urgente rivedere le partecipate pubbliche e il sistema dei servizi.
Pagina 7 di 12