Breve riflessione sulla crisi del valore del lavoro
- Dettagli
di Mario Medde
La gran parte degli indicatori del mercato del lavoro in Sardegna registra non solo la crisi dell’economia isolana e la disoccupazione a due cifre come dato permanente, ma anche la precarizzazione e la perdita di valore del lavoro, sia in senso lato rispetto alla dignità della persona che sul versante di numerose configurazioni giuridiche normative (come ad esempio il lavoro a termine, che consente di registrare un numero maggiore di occupati, ma che riduce la quantità e la disponibilità di risorse finanziarie, e ,in ultima istanza, anche il monte salari previdenziale ai fini di una pensione neppure dignitosa).
Lo Statuto sardo ha 70 anni
- Dettagli
di Mario Medde
Il 31 gennaio del 1948, nell’ultima seduta dell’Assemblea Costituente, viene approvato lo Statuto di Autonomia Speciale della Regione Sardegna. La legge costituzionale relativa, con la data del 26 febbraio 1948 e il numero 3, viene pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 58 del 9 maggio dello stesso anno. L’8 maggio del 1949 si vota per la elezione della prima Assemblea legislativa della Sardegna denominata, nello Statuto, Consiglio Regionale; a differenza della Sicilia, dove l’Assemblea ha dignità di Parlamento.
L’industria 4.0, le biotecnologie, il sindacato
- Dettagli
Brevi cenni, richiami e citazioni su post-umanesimo e trans-umanesimo e sul “sogno” necessario per attraversare i mutamenti di questi anni
di Mario Medde
1.
Sul tema del post umanesimo e trans umanesimo ha scritto Mons. Ignazio Sanna in un importante saggio, pubblicato nel 2006, dal titolo L’identità aperta, il cristiano e la questione antropologica , editore Queriniana. Nonostante siano trascorsi undici anni, l’opera di Mons. Sanna è di grande interesse e attualità, sia per la documentazione riportata che per le opinioni espresse. Al centro della riflessione è la difesa dell’identità umana, biologica e antropologica, all’interno di un processo tra natura e cultura che , pur modificandone alcuni aspetti, propone ancora e di più la centralità della vita umana.
Ancora sulle politiche attive del lavoro e sulla formazione
- Dettagli
di Mario Medde
La Regione deve recuperare i ritardi sulla capacità e tempestività attuative e di spesa.
L’Asse 3 del Fondo Sociale Europeo 2014-2020 del PO Sardegna interviene sulle azioni riguardanti l’Istruzione e la Formazione con una dotazione finanziaria di 155.680.000,00 su un totale dei 5 Assi del PO FSE di 432.521.600,00.
Politiche attive del lavoro in Sardegna
- Dettagli
La crisi del lavoro è l'aspetto più importante delle difficoltà in cui versa oggi la Sardegna. Proprio per le dimensioni delle ricorrenti crisi finanziarie e produttive, e a causa dell'integrazione dei mercati mondiali e delle economie, nonostante i nuovi tentativi di introdurre dazi e barriere, si veda la scelta del Presidente USA Trump, si ha la necessità di rapportare le vicende dell'Isola alle dinamiche che incidono sul sistema economico e finanziario internazionale.
Il sindacato nel Consiglio generale della CISL del 20 giugno 1950
- Dettagli
di Mario Medde
I grandi cambiamenti del Sindacato confederale, nello specifico della CISL, si sono sempre collocati all’interno delle vicende sociali, politiche ed economiche in determinati periodi della storia del Paese. Frutto anche della intelligenza e passione di alcuni uomini, talvolta neppure dirigenti in senso stretto, che misero a disposizione del sindacato un sogno e un progetto profetico; come scrisse Vincenzo Saba “un sogno nel senso biblico, cioè il sogno dell’ebreo Giuseppe che anticipa e prepara l’azione realizzatrice”.
Pagina 6 di 12