Libertades
foto-tessera 2

I temi del sito

  • Home
  • Chi sono
  • Perché "Libertades"
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Lotta alla povertà
  • Politica
  • Cultura
  • Note a margine
  • Privacy e note legali

Eventi

25-6-2012. Presentazione di "Antiles" a Nuoro.
 
  1. Sei qui:  
  2. Home

Riflessioni al tempo del coronavirus

Dettagli
Creato: 25 Marzo 2020

Breve riflessione su emergenza e libertà

(Norbello 23 marzo 2020) «Che stiamo vivendo una crisi non sembra discutibile. E in una crisi qualcosa deve pur morire. Convenzioni, idee, stili di vita che sembravano incrollabili. Gruppi sociali, e anche professioni, minoranze che perdono la fede in se stesse perché non potranno più continuare a vivere o dovranno farlo in maniera diversa. E la prima cosa che sentono di perdere è la sicurezza e la vastità di tempo che a essa corrisponde».

Leggi tutto …

Azioni politiche e sociali per lo sviluppo della Sardegna

Dettagli
Creato: 03 Dicembre 2018

di Mario Medde

1. Problemi dello sviluppo e del lavoro in Sardegna

Scadenze elettorali e priorità

Due gli appuntamenti importanti per la Sardegna nel 2019. Le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale e quelle per il Parlamento europeo. Le forze politiche dell'Isola sono già impegnate in una discussione sulle alleanze elettorali, alla luce anche degli scenari prodotti dai cambiamenti politici e istituzionali delle ultime elezioni per il Parlamento. Una riflessione urgente e necessaria riguarda certamente gli apparentamenti elettorali, ma ancora di più e prima lo stato dell'economia, della società e delle istituzioni dell'Isola e le scelte che s'intendono mettere in campo, e soprattutto attuare, nei prossimi anni.

Leggi tutto …

Sviluppo territoriale, lavoro, lotta alle povertà

Dettagli
Creato: 01 Aprile 2018

di Mario Medde

I dati dell’ultimo trimestre del 2017, pubblicati dall’ISTAT, attestano una situazione ancora molto preoccupante della disoccupazione in Sardegna. Una percentuale intorno al 17% che evidenzia una sorta di cronicizzazione di questo fenomeno negativo. A ciò si aggiunga la disoccupazione giovanile, oltre il 40%, e la dispersione scolastica, al 18,1%, che vede la Sardegna al secondo posto tra tutte le regioni italiane. La stessa produzione di ricchezza nell’Isola, nonostante una leggera crescita dopo anni di recessione, è ben al di sotto della tendenza nazionale e soprattutto al disotto del 70% della media europea; ancora di più rispetto alle necessità reali della Sardegna. Infatti, come attestano OCSE, BankItalia, Eurostat, aumentano le povertà e le diseguaglianze in Italia e in Sardegna; quest’ultima si trova infatti ,come indice di povertà, al 212 posto su 276 regioni dell’Europa.

Leggi tutto …

La formazione: maggiori opportunità di lavoro

Dettagli
Creato: 31 Marzo 2018
di Mario Medde

Siamo ciò che conosciamo

 

La formazione professionale è parte fondamentale delle politiche del lavoro. La gran parte delle misure di politica attiva del lavoro contengono l’intervento formativo finalizzato all’acquisizione di qualifiche o al consolidamento e miglioramento delle competenze. Di più, l’apprendimento permanente lungo tutto l’arco della vita è ormai un vincolo positivo e necessario per rispondere al meglio alla domanda di complessità e alle difficoltà dell’attuale fase della vita economica, sociale e istituzionale.

Leggi tutto …

Breve riflessione sulla crisi del valore del lavoro

Dettagli
Creato: 11 Marzo 2018

di Mario Medde

La gran parte degli indicatori del mercato del lavoro in Sardegna registra non solo la crisi dell’economia isolana e la disoccupazione a due cifre come dato permanente, ma anche la precarizzazione e la perdita di valore del lavoro, sia in senso lato rispetto alla dignità della persona che sul versante di numerose configurazioni giuridiche normative (come ad esempio il lavoro a termine, che consente di registrare un numero maggiore di occupati, ma che riduce la quantità e la disponibilità di risorse finanziarie, e ,in ultima istanza, anche il monte salari previdenziale ai fini di una pensione neppure dignitosa).

Leggi tutto …

Lo Statuto sardo ha 70 anni

Dettagli
Creato: 13 Febbraio 2018

di Mario Medde

Il 31 gennaio del 1948, nell’ultima seduta dell’Assemblea Costituente, viene approvato lo Statuto di Autonomia Speciale della Regione Sardegna. La legge costituzionale relativa, con la data del 26 febbraio 1948 e il numero 3, viene pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 58 del 9 maggio dello stesso anno. L’8 maggio del 1949 si vota per la elezione della prima Assemblea legislativa della Sardegna denominata, nello Statuto, Consiglio Regionale; a differenza della Sicilia, dove l’Assemblea ha dignità di Parlamento.

Leggi tutto …

  • L’industria 4.0, le biotecnologie, il sindacato
  • Ancora sulle politiche attive del lavoro e sulla formazione
  • Politiche attive del lavoro in Sardegna
  • Il sindacato nel Consiglio generale della CISL del 20 giugno 1950

Pagina 6 di 13

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Articoli recenti

  • La programmazione degli interventi in Sardegna
  • L’industria 4.0, le biotecnologie, il sindacato
  • Una proposta per uno specifico programma formativo e per la occupabilità.
  • Un programma di lotta contro la povertà in Sardegna
  • I segni e le cose, i fatti e la vita
  • Sa Carta de Zuri
  • Memorandum per un confronto tra Regione e Parti Sociali
  • Lettera aperta ai candidati presidenti della Regione Sardegna
  • Reading Imago Mundi
  • Una marcia per il lavoro e contro la povertà

Motore di ricerca

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

© XINOSPA