Libertades
foto-tessera 2

I temi del sito

  • Home
  • Chi sono
  • Perché "Libertades"
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Lotta alla povertà
  • Politica
  • Cultura
  • Note a margine
  • Privacy e note legali

Eventi

25-6-2012. Presentazione di "Antiles" a Nuoro.
 
  1. Sei qui:  
  2. Home

I segni e le cose, i fatti e la vita

Dettagli
Creato: 07 Maggio 2012

Copertina del libro Antilesdi Bachisio Bandinu

Mario Medde apre il suo libro Antiles con una introduzione che riflette sul rapporto tra le parole e i fatti, tra i segni e le cose, per dire che la sua scrittura è documento di cose percepite e vissute, affidate poi alla memoria e comunicate attraverso immagini. Si rifà ad alcuni brani del "De Magistro" di Agostino che rinforza con puntuali osservazioni di Wittgenstein per affermare che "il mondo è tutto ciò che accade e che i fatti entrano nella nostra vita prima ancora che si nasca e ci attraversano perché anche noi siamo porte aperte".

Leggi tutto …

Più che un giro di stagione

Dettagli
Creato: 21 Maggio 2012
di Attilio Mastino
 
Presentazione del volume Antiles di Mario Medde
Università di Sassari, 17 maggio 2012

L'amicizia con il segretario della CISL Sarda Mario Medde, soprattutto l'ammirazione per il suo impegno sindacale, ma anche per le sue battaglie a favore dello sviluppo e del lavoro e per la sua sensibilità civile, mi hanno portato ad accettare un invito. Quello di presentare questo libretto inusuale, queste pagine luminose che ci consentono di varcare una porta, di cogliere e toccare con mano un mondo intero sospeso tra presente e passato che ha una sua coerenza, una sua logica, un suo ordine interno. E questo con un itinerario di sentimenti e di emozioni che toccano il cuore.

Leggi tutto …

Sa Carta de Zuri

Dettagli
Creato: 25 Luglio 2013
Nois sardos semus sos promotores de sa manifestatzione «Sa Sardigna cun sos pòberos de sa terra. Isfrancados dae sa poberesa, pro unu traballu e una vida dignitosos», torramos a afirmare sos diritos de sas pessones e de sos pòpulos cun sos valores de sa solidariedade e leamos parte a s'identidade de su pòpulu sardu in sas manifestatziones suas: istitutzionales, sotziales, culturales, religiosas e comunitàrias.

Leggi tutto …

La Sarda rivoluzione 1793-1796

Dettagli
Creato: 08 Maggio 2013
Cronologia della sarda rivoluzione

Il Consiglio regionale della Sardegna nel 1993 ha dichiarato il 28 aprile "Sa Die de sa Sardigna", giornata del popolo sardo, per ricordare l'insurrezione popolare del 28 aprile 1794 dopo la quale furono allontanati da Cagliari i Piemontesi e il viceré Balbiano. Qui sotto una cronologia della Sardegna dal 1793 al 1796 (pubblicata anche sul sito dell'Istituto superiore "A. Volta" di Ghilarza).

Leggi tutto …

Necessità di un'assemblea costituente del popolo sardo

Dettagli
Creato: 09 Maggio 2012

di Mario Medde

Un'Assemblea costituente del popolo sardo è necessaria per fermare il declino della Sardegna e della Regione. In questa direzione diventa, infatti, indispensabile riformare le istituzioni, per garantire loro maggiore efficienza ed efficacia, e contribuire così a cambiare la politica sarda. Una discontinuità che è necessario mettere in campo attraverso la più ampia partecipazione popolare e rivedendo la Carta statutaria, l'organizzazione della Regione e degli enti locali e la legge elettorale.

Leggi tutto …

Per l'Autonomia sarda

Dettagli
Creato: 10 Maggio 2012

di Giovanni Lobrano

I. COS'È LA AUTONOMIA

1. Dobbiamo, innanzi tutto, operare una equazione elementare: autonomia è sinonimo di libertà. Ogni uomo e tutti gli uomini hanno bisogno di autonomia ovvero di libertà. Senza autonomia - cioè senza libertà - non c'è dignità umana.

Leggi tutto

Pagina 13 di 13

  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

Articoli recenti

  • Breve riflessione sulla crisi del valore del lavoro
  • Una proposta per uno specifico programma formativo e per la occupabilità.
  • Tasse e tariffe locali e regionali
  • Un programma di lotta contro la povertà in Sardegna
  • La programmazione e attuazione degli obiettivi di sviluppo e la partecipazione
  • Reading Imago Mundi
  • Riflessioni al tempo del coronavirus
  • L’industria 4.0, le biotecnologie, il sindacato
  • Il lavoro al centro dello sviluppo
  • I segni e le cose, i fatti e la vita

Motore di ricerca

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

© XINOSPA