Sa Carta de Zuri
- Dettagli
La Sarda rivoluzione 1793-1796
- Dettagli
Il Consiglio regionale della Sardegna nel 1993 ha dichiarato il 28 aprile "Sa Die de sa Sardigna", giornata del popolo sardo, per ricordare l'insurrezione popolare del 28 aprile 1794 dopo la quale furono allontanati da Cagliari i Piemontesi e il viceré Balbiano. Qui sotto una cronologia della Sardegna dal 1793 al 1796 (pubblicata anche sul sito dell'Istituto superiore "A. Volta" di Ghilarza).
Necessità di un'assemblea costituente del popolo sardo
- Dettagli
di Mario Medde
Un'Assemblea costituente del popolo sardo è necessaria per fermare il declino della Sardegna e della Regione. In questa direzione diventa, infatti, indispensabile riformare le istituzioni, per garantire loro maggiore efficienza ed efficacia, e contribuire così a cambiare la politica sarda. Una discontinuità che è necessario mettere in campo attraverso la più ampia partecipazione popolare e rivedendo la Carta statutaria, l'organizzazione della Regione e degli enti locali e la legge elettorale.
Per l'Autonomia sarda
- Dettagli
di Giovanni Lobrano
I. COS'È LA AUTONOMIA
1. Dobbiamo, innanzi tutto, operare una equazione elementare: autonomia è sinonimo di libertà. Ogni uomo e tutti gli uomini hanno bisogno di autonomia ovvero di libertà. Senza autonomia - cioè senza libertà - non c'è dignità umana.
Pagina 13 di 13