Un programma di lotta contro la povertà in Sardegna
- Dettagli
Se 692.621 vi sembrano pochi! La priorità della lotta alle povertà e per il lavoro.
La povertà materiale dei Sardi va ben oltre i dati ufficiali riguardanti l'incidenza della povertà relativa delle famiglie. La povertà relativa, a valori 2011, si esprimeva con una capacità di spesa mensile per consumi pari a 1011,03 euro. La povertà assoluta riguarda una soglia corrispondente a una spesa mensile minima necessaria per acquisire il paniere di beni e servizi che è considerato essenziale per uno standard di vita minimamente accettabile. I pensionati, i disoccupati, i precari e quanti si ritrovano nella condizione di utilizzare gli ammortizzatori sociali, hanno per la gran parte una capacità di spesa mensile ben al di sotto di 1011,03 euro.
La nuova Questione sarda
- Dettagli
Il rinnovamento delle istituzioni sarde
- Dettagli
Lotta alla povertà e diritti dei poveri
- Dettagli
Ricordiamo, e valgano per tutte, quella realizzata a La Maddalena il 20 giugno 2009 e denominata "Il G8 dei poveri" e la marcia, da Norbello al novenario di Sant'Ignazio, per i diritti e l'integrazione dei popoli, per l'inclusione sociale e contro le povertà, tenutasi il 4 settembre 2011.
Perché dunque per parlare di lotta alla povertà e per il lavoro si sente la necessità di associare il diritto dei popoli, e non solo quello degli individui, o meglio della persona?
I segni e le cose, i fatti e la vita
- Dettagli
di Bachisio Bandinu
Mario Medde apre il suo libro Antiles con una introduzione che riflette sul rapporto tra le parole e i fatti, tra i segni e le cose, per dire che la sua scrittura è documento di cose percepite e vissute, affidate poi alla memoria e comunicate attraverso immagini. Si rifà ad alcuni brani del "De Magistro" di Agostino che rinforza con puntuali osservazioni di Wittgenstein per affermare che "il mondo è tutto ciò che accade e che i fatti entrano nella nostra vita prima ancora che si nasca e ci attraversano perché anche noi siamo porte aperte".
Più che un giro di stagione
- Dettagli
Università di Sassari, 17 maggio 2012
L'amicizia con il segretario della CISL Sarda Mario Medde, soprattutto l'ammirazione per il suo impegno sindacale, ma anche per le sue battaglie a favore dello sviluppo e del lavoro e per la sua sensibilità civile, mi hanno portato ad accettare un invito. Quello di presentare questo libretto inusuale, queste pagine luminose che ci consentono di varcare una porta, di cogliere e toccare con mano un mondo intero sospeso tra presente e passato che ha una sua coerenza, una sua logica, un suo ordine interno. E questo con un itinerario di sentimenti e di emozioni che toccano il cuore.
Pagina 12 di 13