Breve riflessione su denatalità, spopolamento e rischio antropologico nelle aree interne e nei comuni minori della Sardegna
Dettagli- Dettagli
- Creato Martedì, 05 Settembre 2023 07:29
di Mario Medde
Due note sul problema denatalità e spopolamento. La prima, breve, riguardante l’Italia e le ripercussioni sul sistema previdenziale, la seconda, più articolata, sullo spopolamento della Sardegna, e, nello specifico, delle zone interne e dei comuni minori.
1) L’Italia invecchia e si spopola (- 2,9% nel 2022 ) e registra un tasso di natalità tra i più bassi al mondo. Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti sostiene che a causa di questo fenomeno, del calo del numero degli abitanti e della forza lavoro, nessun sistema previdenziale può reggere a lungo.
L’importanza della ricerca storica sulla CISL in Sardegna
Dettagli- Dettagli
- Creato Domenica, 13 Agosto 2023 06:57
di Mario Medde
Nel 2000, sono ormai trascorsi 23 anni , la USR CISL Sardegna presentò, in occasione dei 50 anni della CISL sarda, un lavoro di ricerca storica che venne appunto editato con il titolo “ Storia di un sindacato popolare. Cinquanta anni della CISL sarda (1950-2000).
Breve commento alla Proposta di legge di iniziativa popolare promossa dalla CISL
Dettagli- Dettagli
- Creato Martedì, 20 Giugno 2023 07:19
di Mario Medde
La CISL confederale ha promosso la proposta di legge di iniziativa popolare La partecipazione al lavoro. Per una governance d’impresa partecipata dai lavoratori.
Come si legge nella relazione di presentazione, la Proposta di legge incarna i valori fondanti della CISL, la sua identità e la sua storia, rafforza e valorizza ulteriormente la partecipazione e la contrattazione e innova, potenziandole, le relazioni sindacali; può inoltre produrre effetti positivi sulla qualità del lavoro, sui livelli retributivi e nello stesso tempo migliorare la dimensione aziendale attraverso il contributo dei lavoratori.
Una nuova idea e una nuova pratica di specialità e autonomia della Sardegna
Dettagli- Dettagli
- Creato Venerdì, 12 Maggio 2023 13:25
di Mario Medde
Sul filo di una riflessione di anni, ma ancora più attuale in questo momento per una sedimentazione dei problemi irrisolti, e per le dinamiche che nel frattempo hanno profondamente inciso nei rapporti interistituzionali in Italia e in Europa, e per le conseguenze economiche e sociali prodotte dalla pandemia prima e dalla guerra in Ucraina ora, è utile, anche per le rappresentanze sociali, non solo ovviamente per la politica, riprendere con grande determinazione i temi dell’Autonomia e della Specialità della Sardegna.
La questione storica della CISL e gli obiettivi dell’odierna questione sarda
Dettagli- Dettagli
- Creato Mercoledì, 15 Febbraio 2023 15:35
di Mario Medde
La questione storica della CISL
Il problema storico della Cisl viene esaminato dal professore Vincenzo Saba scrivendo [Saba 2000] sulle riflessioni e proposte di Mario Romani, che così gran parte ebbe nella costruzione di quella peculiare identità che caratterizzò la CISL già dai primi anni di vita. Vincenzo Saba nei suoi scritti richiama anche i giudizi di Giovanni Marongiu sulla questione sindacale in Italia e i termini romaniani del problema.
La programmazione degli interventi in Sardegna
Dettagli- Dettagli
- Creato Martedì, 30 Marzo 2021 19:18
di Mario Medde
1) È urgente e necessaria una programmazione unitaria delle risorse finanziarie che risponda alle esigenze specifiche della Sardegna.
La Sardegna vive una fase tra le più difficili della sua storia autonomistica. Forse paragonabile, per il livello dell’impegno richiesto per affrontare i problemi economici e sociali, al periodo postbellico. Diverse ovviamente le condizioni sociali, e pure il contesto europeo entro il quale si vanno oggi ad affrontare le emergenze conseguenti alla pandemia da covid19.