Autonomia, autogoverno e gruppi dirigenti
Dettagli- Dettagli
- Creato Domenica, 18 Agosto 2013 13:11
di Mario Medde
A proposito di elezioni primarie e di candidati al Consiglio regionale
L’aver declinato l’autonomia speciale solo come rivendicazione verso lo Stato, e in termini essenzialmente economicistici, ha condizionato negativamente non solo una sua più adeguata evoluzione e pratica, ma ha rappresentato, al di là delle oggettive debolezze, un forte alibi per i gruppi dirigenti che, salvo e riconosciute eccezioni, non si sono mai posti il problema di come questa pur parziale conquista interrogasse anzitutto i loro principi e valori, cioè la volontà e la capacità di produrre loro stessi autonoma elaborazione, indipendenza di giudizio, rispetto della sedimentazione storico-culturale della rappresentanza, autonoma cultura e pratica capacità di governo.
Immagini della memoria
Dettagli- Dettagli
- Creato Lunedì, 12 Agosto 2013 13:54
Un video per riproporre le immagini evocate dal libro di Mario Medde "Antiles".
Perché "Libertades"
Dettagli- Dettagli
- Creato Lunedì, 07 Maggio 2012 16:42
di Mario Medde
È necessario riconoscere che la specialità e l’autonomia hanno accompagnato, come idee forza, le speranze dei Sardi nella lunga fase della prima modernizzazione dell’Isola. Si è ora di fronte però a un loro innegabile logoramento ed esaurimento. A ciò si aggiungano evidenti crepe e rotture del Patto Costituzionale tra Stato e Regione, in primo luogo su temi decisivi del lavoro e dei diritti di cittadinanza. È inoltre profondamente mutata la situazione internazionale ed europea e con essa l’economia e la finanza. È cambiato lo Stato.
Un programma di lotta contro la povertà in Sardegna
Dettagli- Dettagli
- Creato Giovedì, 08 Agosto 2013 14:38
Se 692.621 vi sembrano pochi! La priorità della lotta alle povertà e per il lavoro.
La povertà materiale dei Sardi va ben oltre i dati ufficiali riguardanti l'incidenza della povertà relativa delle famiglie. La povertà relativa, a valori 2011, si esprimeva con una capacità di spesa mensile per consumi pari a 1011,03 euro. La povertà assoluta riguarda una soglia corrispondente a una spesa mensile minima necessaria per acquisire il paniere di beni e servizi che è considerato essenziale per uno standard di vita minimamente accettabile. I pensionati, i disoccupati, i precari e quanti si ritrovano nella condizione di utilizzare gli ammortizzatori sociali, hanno per la gran parte una capacità di spesa mensile ben al di sotto di 1011,03 euro.
La nuova Questione sarda
Dettagli- Dettagli
- Creato Martedì, 09 Luglio 2013 06:17
Il rinnovamento delle istituzioni sarde
Dettagli- Dettagli
- Creato Lunedì, 08 Luglio 2013 13:33