Libertades
foto-tessera 2

I temi del sito

  • Home
  • Chi sono
  • Perché "Libertades"
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Lotta alla povertà
  • Politica
  • Cultura
  • Note a margine
  • Privacy e note legali

Eventi

25-6-2012. Presentazione di "Antiles" a Nuoro.
 
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Cultura

Immagini della memoria

Dettagli
Creato: 12 Agosto 2013

Un video per riproporre le immagini evocate dal libro di Mario Medde Antiles.

La nuova Questione sarda

Dettagli
Creato: 09 Luglio 2013
Dialogo tra un federalista, un sovranista, un autonomista
 
di Pietro Soddu
 
In un tempo dominato dalla tecnica può apparire (o forse è) stravagante l'uso di modi antichi ridondanti, complessi e indiretti di comunicare, di definire un problema e indicare una soluzione. Il lavoro sul "Tempo dei sardi" (titolo assolutamente provvisorio) il cui significato è in parte rappresentatodalla frase "Non più e non ancora" non ha una sua organicità, non sposa un modello di scrittura, non è un saggio né una raccolta di poesie e neppure un romanzo o un'opera teatrale.
Leggi tutto

Lotta alla povertà e diritti dei poveri

Dettagli
Creato: 08 Luglio 2013
Nelle numerose iniziative della Carta di Zuri è ricorrente il tema del diritto dei popoli nell'ambito delle strategie e delle politiche di lotta alla povertà.
Ricordiamo, e valgano per tutte, quella realizzata a La Maddalena il 20 giugno 2009 e denominata "Il G8 dei poveri" e la marcia, da Norbello al novenario di Sant'Ignazio, per i diritti e l'integrazione dei popoli, per l'inclusione sociale e contro le povertà, tenutasi il 4 settembre 2011.
Perché dunque per parlare di lotta alla povertà e per il lavoro si sente la necessità di associare il diritto dei popoli, e non solo quello degli individui, o meglio della persona?
Leggi tutto

Il rinnovamento delle istituzioni sarde

Dettagli
Creato: 08 Luglio 2013
Un'urgenza per rilanciare lo sviluppo e il lavoro
 
di Mario Medde
 
Si avvicina l'appuntamento elettorale per il rinnovo del Consiglio regionale della Sardegna. Presumibilmente nel mese di febbraio 2013; settimana più settimana meno. Lo scenario è tutt'altro che confortante. Anzi, è proprio drammatico. Reddito, consumi, investimenti, lavoro, ricchezza prodotta, i principali indicatori economici e sociali parlano di una crisi dell'Isola senza precedenti.

Leggi tutto …

La Sarda rivoluzione 1793-1796

Dettagli
Creato: 08 Maggio 2013
Cronologia della sarda rivoluzione

Il Consiglio regionale della Sardegna nel 1993 ha dichiarato il 28 aprile "Sa Die de sa Sardigna", giornata del popolo sardo, per ricordare l'insurrezione popolare del 28 aprile 1794 dopo la quale furono allontanati da Cagliari i Piemontesi e il viceré Balbiano. Qui sotto una cronologia della Sardegna dal 1793 al 1796 (pubblicata anche sul sito dell'Istituto superiore "A. Volta" di Ghilarza).

Leggi tutto …

  1. Più che un giro di stagione
  2. I segni e le cose, i fatti e la vita
  3. Perché "Libertades"

Pagina 5 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Articoli recenti

  • La Regione Sardegna paga in ritardo
  • Lettera aperta ai candidati presidenti della Regione Sardegna
  • Lotta alla povertà e diritti dei poveri
  • Urgente una legge regionale di riforma della Formazione professionale
  • Breve riflessione sulla crisi del valore del lavoro
  • A proposito della prossima scadenza elettorale e di candidati alla presidenza della Regione Sardegna
  • Sviluppo territoriale, lavoro, lotta alle povertà
  • Politiche attive del lavoro in Sardegna
  • La crisi in Germania, le scelte europee e la Sardegna
  • Memorandum per un confronto tra Regione e Parti Sociali

Motore di ricerca

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

© XINOSPA