Libertades
foto-tessera 2

I temi del sito

  • Home
  • Chi sono
  • Perché "Libertades"
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Lotta alla povertà
  • Politica
  • Cultura
  • Note a margine
  • Privacy e note legali

Eventi

25-6-2012. Presentazione di "Antiles" a Nuoro.
 
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Cultura

Virus e libertà

Dettagli
Creato: 06 Aprile 2020

di Mario Medde

Libertà va cercando, ch’è si cara,
come sa chi per lei vita rifiuta
Purgatorio canto I vv. 70-72

Non c’è dubbio alcuno. Il coronavirus va combattutto e sconfitto perché è causa di malattia e morte, e incide negativamente e pesantemente nelle condizioni di vita e di lavoro delle persone. Senza distinzione alcuna, di censo, di colore della pelle, di sesso, di nazione e pure di età, a parte ovviamente le condizioni di salute e fragilità. È proprio per questa sua “democratica” caratteristica che la lotta per la vita viene ora assunta, quando il virus si diffonde come pandemia, magari con modalità diverse ma con una intensità senza precedenti.

Leggi tutto …

Riflessioni al tempo del coronavirus

Dettagli
Creato: 25 Marzo 2020

Breve riflessione su emergenza e libertà

(Norbello 23 marzo 2020) «Che stiamo vivendo una crisi non sembra discutibile. E in una crisi qualcosa deve pur morire. Convenzioni, idee, stili di vita che sembravano incrollabili. Gruppi sociali, e anche professioni, minoranze che perdono la fede in se stesse perché non potranno più continuare a vivere o dovranno farlo in maniera diversa. E la prima cosa che sentono di perdere è la sicurezza e la vastità di tempo che a essa corrisponde».

Leggi tutto …

L’industria 4.0, le biotecnologie, il sindacato

Dettagli
Creato: 18 Ottobre 2017

Brevi cenni, richiami e citazioni su post-umanesimo e trans-umanesimo e sul “sogno” necessario per attraversare i mutamenti di questi anni

di Mario Medde

1.

Sul tema del post umanesimo e trans umanesimo ha scritto Mons. Ignazio Sanna in un importante saggio, pubblicato nel 2006, dal titolo L’identità aperta, il cristiano e la questione antropologica , editore Queriniana. Nonostante siano trascorsi undici anni, l’opera di Mons. Sanna è di grande interesse e attualità, sia per la documentazione riportata che per le opinioni espresse. Al centro della riflessione è la difesa dell’identità umana, biologica e antropologica, all’interno di un processo tra natura e cultura che , pur modificandone alcuni aspetti, propone ancora e di più la centralità della vita umana.

Leggi tutto …

Il sindacato nel Consiglio generale della CISL del 20 giugno 1950

Dettagli
Creato: 15 Marzo 2017

di Mario Medde

I grandi cambiamenti del Sindacato confederale, nello specifico della CISL, si sono sempre collocati all’interno delle vicende sociali, politiche ed economiche in determinati periodi della storia del Paese. Frutto anche della intelligenza e passione di alcuni uomini, talvolta neppure dirigenti in senso stretto, che misero a disposizione del sindacato un sogno e un progetto profetico; come scrisse Vincenzo Saba “un sogno nel senso biblico, cioè il sogno dell’ebreo Giuseppe che anticipa e prepara l’azione realizzatrice”.

Leggi tutto …

L'etica della storia: la libertà cristiana e la comunità sarda

Dettagli
Creato: 15 Giugno 2014

di Pietro Borrotzu

Quando Salvatore mi ha dato l'incarico di svolgere il mio tema 'L'etica della storia: la libertà cristiana e la comunità sarda' mi ha anche suggerito di leggere un pezzo di Salvatore Satta, riportato nel sito della "Fondazione Sardinia", del 1951 e dal titolo "Spirito religioso dei Sardi". Sono andato a leggerlo ed ho trovato in effetti alcune affermazioni utili alla nostra riflessione. Senza volermi dilungare in un commento su questo brano, mi sembra importante evidenziare qualche passaggio.

Leggi tutto …

  1. La Sardegna convive fraternamente con i popoli dell'Italia ed è solidale con gli altri popoli del mondo
  2. Istruzione e formazione professionale in Sardegna
  3. Istruzione, formazione professionale, apprendimento permanente
  4. Politici, magistrati, medici, economisti imparate a scrivere!

Pagina 3 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Articoli recenti

  • L'eredità del 2013 e la crisi dell'Ente Regione
  • Urgente una legge regionale di riforma della Formazione professionale
  • I segni e le cose, i fatti e la vita
  • Lotta alla povertà e per il lavoro
  • Per il lavoro, soluzioni adatte alla Sardegna
  • Necessità di un'assemblea costituente del popolo sardo
  • Una svolta per l'autogoverno della Sardegna e il lavoro
  • Politici, magistrati, medici, economisti imparate a scrivere!
  • Al nuovo Consiglio regionale proponiamo l'attuazione della Costituente del popolo sardo
  • Promemoria per la riforma statutaria sarda

Motore di ricerca

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

© XINOSPA