Libertades
foto-tessera 2

I temi del sito

  • Home
  • Chi sono
  • Perché "Libertades"
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Lotta alla povertà
  • Politica
  • Cultura
  • Note a margine
  • Privacy e note legali

Eventi

25-6-2012. Presentazione di "Antiles" a Nuoro.
 
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Cultura

L’industria 4.0, le biotecnologie, il sindacato

Dettagli
Creato: 18 Ottobre 2017

Brevi cenni, richiami e citazioni su post-umanesimo e trans-umanesimo e sul “sogno” necessario per attraversare i mutamenti di questi anni

di Mario Medde

1.

Sul tema del post umanesimo e trans umanesimo ha scritto Mons. Ignazio Sanna in un importante saggio, pubblicato nel 2006, dal titolo L’identità aperta, il cristiano e la questione antropologica , editore Queriniana. Nonostante siano trascorsi undici anni, l’opera di Mons. Sanna è di grande interesse e attualità, sia per la documentazione riportata che per le opinioni espresse. Al centro della riflessione è la difesa dell’identità umana, biologica e antropologica, all’interno di un processo tra natura e cultura che , pur modificandone alcuni aspetti, propone ancora e di più la centralità della vita umana.

Leggi tutto …

Il sindacato nel Consiglio generale della CISL del 20 giugno 1950

Dettagli
Creato: 15 Marzo 2017

di Mario Medde

I grandi cambiamenti del Sindacato confederale, nello specifico della CISL, si sono sempre collocati all’interno delle vicende sociali, politiche ed economiche in determinati periodi della storia del Paese. Frutto anche della intelligenza e passione di alcuni uomini, talvolta neppure dirigenti in senso stretto, che misero a disposizione del sindacato un sogno e un progetto profetico; come scrisse Vincenzo Saba “un sogno nel senso biblico, cioè il sogno dell’ebreo Giuseppe che anticipa e prepara l’azione realizzatrice”.

Leggi tutto …

L'etica della storia: la libertà cristiana e la comunità sarda

Dettagli
Creato: 15 Giugno 2014

di Pietro Borrotzu

Quando Salvatore mi ha dato l'incarico di svolgere il mio tema 'L'etica della storia: la libertà cristiana e la comunità sarda' mi ha anche suggerito di leggere un pezzo di Salvatore Satta, riportato nel sito della "Fondazione Sardinia", del 1951 e dal titolo "Spirito religioso dei Sardi". Sono andato a leggerlo ed ho trovato in effetti alcune affermazioni utili alla nostra riflessione. Senza volermi dilungare in un commento su questo brano, mi sembra importante evidenziare qualche passaggio.

Leggi tutto …

La Sardegna convive fraternamente con i popoli dell'Italia ed è solidale con gli altri popoli del mondo

Dettagli
Creato: 13 Giugno 2014

di Mario Medde, dell'Associazione Carta di Zuri

Premessa. È in uno scenario di terribile crisi economica, sociale e istituzionale che, ancora una volta, ci interroghiamo e discutiamo sulle soluzioni utili a rinegoziare il patto costituzionale tra la Sardegna e l'Italia. La crisi del modello di rappresentanza politica e istituzionale pesa enormemente sull'efficacia della risposta da dare ai cittadini per contrastare le conseguenze della recessione e rimuoverne le cause. Mancano le strategie, non vengono individuate le priorità, imperano al contrario le politiche di austerità e i tagli allo stato sociale.

Leggi tutto …

Istruzione e formazione professionale in Sardegna

Dettagli
Creato: 01 Febbraio 2014

di Rossana Murgia

L'istruzione e la formazione sono oggi al centro dei processi di crescita, modernizzazione ed integrazione sebbene la collaborazione fra gli istituti scolastici e le agenzie formative è spesso problematica per le diffe-renti modalità di funzionamento del sistema scolastico e del sistema formativo in genere. Tale situazione è chiaramente aggravata dall'assenza di un quadro normativo di riferimento comune.
L'istruzione – che beneficia di una maggior autonomia organizzativa – risente tuttavia di tempistiche di ero-gazione dei finanziamenti da parte dell'amministrazione scolastica che non sono sempre coerenti con i ritmi scolastici. D'altro canto, la formazione – che si caratterizza per una maggiore flessibilità e dinamicità operativa – è organizzata in funzione dei bandi provinciali e delle direttive regionali ed è chiamata a tener conto delle procedure specifiche stabilite dalle Regioni e dalle Province.

Leggi tutto

  1. Istruzione, formazione professionale, apprendimento permanente
  2. Politici, magistrati, medici, economisti imparate a scrivere!
  3. Chi sono
  4. Immagini della memoria

Pagina 4 di 7

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Articoli recenti

  • Necessità di un'assemblea costituente del popolo sardo
  • Brevi appunti su regionalismo, federalismo fiscale, autonomia*
  • Memorandum per un confronto tra Regione e Parti Sociali
  • Presentazione Antiles a Nuoro
  • Oltre la crisi: il lavoro e l'autogoverno
  • Una marcia per il lavoro e contro la povertà
  • Oltre la crisi. Alcune riflessioni per la ripresa
  • Il sindacato nel Consiglio generale della CISL del 20 giugno 1950
  • La questione storica della CISL e gli obiettivi dell’odierna questione sarda
  • Promemoria per la riforma statutaria sarda

Motore di ricerca

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

© XINOSPA