Libertades
foto-tessera 2

I temi del sito

  • Home
  • Chi sono
  • Perché "Libertades"
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Lotta alla povertà
  • Politica
  • Cultura
  • Note a margine
  • Privacy e note legali

Eventi

25-6-2012. Presentazione di "Antiles" a Nuoro.
 
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Politica

Una svolta per l'autogoverno della Sardegna e il lavoro

Dettagli
Creato: 15 Settembre 2013

di Mario Medde

Non c’è libertà senza lavoro

Il lavoro continua ad essere svalutato e umiliato. In Sardegna è ridotto a fenomeno marginale, per i giovani quasi evanescente e impalpabile, e il più delle volte irraggiungibile. Una condizione fortemente penalizzante che defrauda di un diritto primario e che colpisce la persona e l’intera società.

Gli anziani vengono penalizzati due volte, come lavoratori e come pensionati, da un sistema di sicurezza sociale che non rende giustizia a quanti vorrebbero dare anni alla vita e vita agli anni.

È ormai evidente che non c’è libertà vera senza lavoro. Ma al forte e diffuso disagio sociale si contrappone una sorta di assuefazione al peggio della rappresentanza politica e istituzionale, ciò che poi non consente di incidere sulle condizioni di vita e di lavoro. È urgente che la Sardegna produca gli anticorpi necessari a evitare che continui la fase di declino e decadenza economica e sociale.

Leggi tutto …

Autonomia, autogoverno e gruppi dirigenti

Dettagli
Creato: 18 Agosto 2013

di Mario Medde

A proposito di elezioni primarie e di candidati al Consiglio regionale

L’aver declinato l’autonomia speciale solo come rivendicazione verso lo Stato, e in termini essenzialmente economicistici, ha condizionato negativamente non solo una sua più adeguata evoluzione e pratica, ma ha rappresentato, al di là delle oggettive debolezze, un forte alibi  per i gruppi dirigenti che, salvo e riconosciute eccezioni, non si sono mai posti il problema di come questa pur parziale conquista interrogasse anzitutto i loro principi e valori, cioè la volontà e la capacità di produrre loro stessi autonoma elaborazione, indipendenza di giudizio, rispetto della sedimentazione storico-culturale della rappresentanza, autonoma cultura e pratica capacità di governo.

Leggi tutto …

Una nuova politica per la Sardegna

Dettagli
Creato: 13 Maggio 2013
È necessaria, in Sardegna, una progettualità politica capace di indicare nuovi traguardi oltre la stagione della Rinascita e dell'Autonomia speciale. Questo presuppone non il superamento, ma il rilancio della rappresentanza e della mediazione politica. Non ci sono scorciatoie in grado di dare risposte semplici e immediate alle difficoltà dei partiti. Negli spazi di questa crisi si è inserita e rafforzata una versione personalistica della rappresentanza, ma, come sempre è accaduto nella storia, ciò ha portato a pericolose involuzioni nella rappresentanza degli interessi.
La perdita di sovranità della politica va recuperata con un nuovo modello di democrazia che riconosca una pluralità di istituzioni in grado di consentire ai cittadini di concorrere effettivamente alla formazione della volontà pubblica.

Leggi tutto …

Pagina 4 di 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Articoli recenti

  • Una svolta per l'autogoverno della Sardegna e il lavoro
  • Per l'autonomia e lo sviluppo della Sardegna
  • Al nuovo Consiglio regionale proponiamo l'attuazione della Costituente del popolo sardo
  • Lotta alla povertà e diritti dei popoli
  • Breve commento alla Proposta di legge di iniziativa popolare promossa dalla CISL
  • Sviluppo territoriale, lavoro, lotta alle povertà
  • Reading Imago Mundi
  • Necessità di un'assemblea costituente del popolo sardo
  • Brevi appunti su regionalismo, federalismo fiscale, autonomia*
  • Tasse e tariffe locali e regionali

Motore di ricerca

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

© XINOSPA