- Dettagli
di Mario Medde
La crisi dell'Italia si evidenzia in quattro importanti indicatori : l'inflazione che a luglio riporta un dato tendenziale di - 0,1 %, dunque un Paese in deflazione, l'aumento del tasso di disoccupazione al 12,6 %, il crollo dei consumi, con un dato tendenziale a giugno delle vendite al dettaglio di - 2,6 %, la variazione negativa del PIL , - 0,2%, nel secondo trimestre 2014, con una previsione da parte dell'ISTAT di stagnazione anche nel terzo trimestre.
- Dettagli
L’Assemblea costituente del popolo sardo per rinnovare le istituzioni e per rinegoziare il patto con lo Stato
di Mario Medde, dell’Associazione Carta di Zuri
Un più che autorevole esponente del Consiglio regionale ha recentemente affermato, in riferimento alle riforme dello Statuto sardo e di quelle istituzionali, che il Consiglio è pensante, proponente e deliberante. Si tratta di un richiamo alle indiscutibili prerogative dell’organismo e, probabilmente, una risposta a quanti sollecitano l’istituzione dell’Assemblea costituente del popolo sardo. A soffermarsi sulle funzioni e competenze del Consiglio l’affermazione è del tutto ineccepibile.
- Dettagli
di P. Borrotzu, M. Medde, F. Meloni, L. Saba
Associazione "Carta di Zuri"
L'Associazione Carta di Zuri non partecipa alla campagna elettorale in corso per il rinnovo del Consiglio regionale della Sardegna; com'è ovvio per una associazione di volontariato impegnata nella lotta alla povertà e per i diritti dei popoli e non nell'ambito più prettamente politico. La Carta di Zuri è però fortemente interessata a che la campagna elettorale si svolga attraverso un serio e credibile confronto, tra i candidati, le forze politiche, le persone e le comunità, sui problemi che oggi vive la Sardegna e che rappresentano un ostacolo al suo sviluppo e all'affermazione dei diritti di cittadinanza. Un obiettivo che va perseguito in funzione della coerenza della politica tra il dire e il fare e della capacità attuativa della Regione come istituzione dell'autonomia. In questa direzione e con questi significati ci rivolgiamo ai candidati Presidente della Regione e ai candidati nelle elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale.
- Dettagli
di Pietro Borrotzu e Mario Medde
Associazione "Carta di Zuri"
Il 2013 è stato l'anno peggiore nella storia dell'autonomia speciale della Sardegna. Certamente sul versante sociale ed economico, che ha registrato un numero di disoccupati intorno alle 150.000 unità, compresi quanti si sono scoraggiati nella ricerca del lavoro, e un tasso di disoccupazione giovanile che è vicino al 42%, frutto amaro di una lunga fase recessiva che trova origine sia nella crisi finanziaria e produttiva mondiale che negli storici e irrisolti problemi dell'Isola. Le enormi difficoltà dell'industria, dell'agricoltura e dell'allevamento sono alla base dell'impoverimento della Sardegna, un fenomeno reso visibile dall'enorme numero di persone coinvolte, circa 350.000, e da redditi familiari più bassi del 27% rispetto al Nord.
- Dettagli
di Mario Medde
Il calo demografico, la ripresa dell'emigrazione, in primo luogo dei giovani diplomati e laureati, l'aumento della disoccupazione, l'invecchiamento della popolazione, la riduzione di servizi primari e fondamentali quali quelli della formazione e istruzione, le difficoltà senza precedenti dell'allevamento e della pastorizia, la crisi del modello industriale, l'insoluta questione dei trasporti, della mobilità e delle infrastrutture, la riduzione del reddito prodotto, ripropongono, ancora una volta e in forme sempre più preoccupanti, l'antico e irrisolto problema delle aree interne della Sardegna.