- Dettagli
La scelta di celebrare l'appuntamento dei Grandi della terra nell'Isola de La Maddalena ha portato diverse Associazioni, espressione del mondo ecclesiale e della società civile, i sindacati, gli immigrati presenti nella Sardegna, a firmare la «Carta di Zuri». Con questo documento essi assicuravano l'impegno a combattere contro la povertà e i suoi tanti volti, a favorire il bene comune, a sollecitare le istituzioni perché vengano garantiti a tutti i diritti di cittadinanza e soprattutto perché ognuno abbia un lavoro degno per una vita dignitosa.
- Dettagli
L'incidenza di povertà relativa nelle famiglie sarde risulta essere per il 2010 al 18,5%, con un intervallo di confidenza che oscilla tra un limite inferiore del 15,3% a un limite superiore del 21,7%. Nel 2009 l'incidenza della povertà relativa era al 21,4% con l'intervallo di confidenza al limite inferiore del 16,5% e del 26,4% al limite superiore.